Ecco alcuni consigli legali, utili per programmatori, software house o web agency che ricevono incarichi per la realizzazione di un programma, un software o un altro prodotto informatico o per il web. Il rispetto di tali consigli permette di prevenire i più comuni contenziosi, tipici di questi rapporti contrattuali.
- chiarire sempre in fase precontrattuale qual è lo scopo del programma o del prodotto e quali funzioni deve svolgere, descrivendo il tutto in un allegato tecnico al contratto. Questo delimiterà i compiti del fornitore del programma, in modo che tutte le implementazioni o modifiche non comprese nell'allegato tecnico siano da fatturare a parte;
- definire chiaramente nel contratto le tempistiche per la realizzazione del software e l'eventuale necessità di collaborazione da parte del committente o di consegna di materiale da parte sua;
- per programmi software innovativi o adeguati alle esigenze del cliente, prevedere sempre un periodo di collaudo e chiarire che eventuali malfunzionamenti possono essere connaturali alla complessità del sistema;
- definire a che titolo viene ceduto il software. A titolo di proprietà o a titolo di licenza ? in caso di licenza, viene concessa dietro un canone annuale o a tempo indeterminato dietro pagamento di una somma una tantum ?;
- chiarire se il codice sorgente resta nella esclusiva proprietà del realizzatore del software o viene ceduto al committente;
- individuare chiaramente il costo e le modalità degli eventuali servizi ulteriori, come l'assistenza tecnica, l'hosting, servizio di backup ecc.........;
- chiarire se il cliente resta legato al fornitore del software per l'uso di servizi proprietari o è libero di cambiare azienda per gestire o modificare il prodotto software.
Per avere informazioni sulla nostra consulenza riguardante i contratti del software e del web vai a questa pagina, o contatta lo studio alla mail