• +39 328 9687469
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun - Ven 9.30 - 18.30

Gartner Group ha stilato un vademecum per i proprietari di grandi data center, regole d’oro che si dovrebbero seguire durante la contrattazione per l’acquisto di soluzioni per infrastrutture convergenti (Fabbric-based infrastructure). Cioè di tutte quelle nuove tecnologiche che interessano le architetture dei data center. E che servono per l'integrazione di infrastruttura hardware e software. Secondo Gartner i proprietari di data center devono sviluppare una migliore strategia di negoziazione.

Fonte: La Repubblica


Mai fornire i propri dati a siti internet che non si conoscono o considerati poco sicuri. Lo ha imparato a sue spese un operaio reggiano di 50 anni, attratto dalla possibilità di scaricare software gratis dal sito www.italia-programmi.net. Già, perché di gratis non c'era nulla. O meglio, il sito offriva software largamente diffusi e davvero gratuiti di per sé come Skype, Opera, Open Office, Adobe Acrobat Reader, Avira e altri. Peccato che ponesse come condizione fondamentale all'utente il registrarsi fornendo nome, cognome, data di nascita, indirizzo postale, email e telefono. Lì scattava la beffa.

A poche settimane dal download l'ignaro operaio reggiano si è visto recapitare via e-mail una fattura di 122,90 euro. Seguita da solleciti e minacce di causa davanti a un fantomatico quanto inesistente Tribunale Regionale Giudiziario, in virtù di un contratto di fornitura di software attivato proprio con quella registrazione.

Fonte: Gazzetta di Reggio


La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha considerato lecito il mercato dell’usato anche per quanto riguarda i programmi per i pc.

La Corte di Giustizia, interpretando la Direttiva 2009/24/Ce sulla tutela giuridica dei programmi per pc, ha chiarito che la vendita di una copia di un software all’utente finale esaurisce il diritto esclusivo di distribuzione previsto a favore del titolare del diritto d’autore.

Il titolare del diritto d’autore, perde così la facoltà di invocare il proprio diritto allo sfruttamento monopolistico nella rivendita della copia del programma. Questo vale per i software su Cd-Rom, ma anche per quelli distribuiti via Internet. 

 

Techno Sky, società specializzata in ingegneria e sviluppo di sistemi hardware e software e nella gestione e manutenzione degli impianti per il controllo del traffico aereo italiano, ha vinto una gara in Rwanda per la fornitura di sistemi di monitoraggio a tutela dell'ambiente. Il contratto con la REMA ruandese, l'autorità responsabile per gli affari ambientali del paese centro-africano, prevede infatti la fornitura in opera di una rete di 24 stazioni meteorologiche e idrometeorologiche per il monitoraggio ambientale su tutto il territorio nazionale (oltre 26mila kmq). 

Fonte:   http://www.ilvolo.it


Richiedi una consulenza

Quale dei nostri servizi potrebbe interessarti?
Scrivi pure tutti i dettagli che ritieni opportuni
Se preferisci parlare ti chiamiamo noi
Indica data e ora approssimativi, non vincolanti

Inviando questo messaggio accetti la nostra Privacy Policy

Contatti

Avv.  Nicola Ferrante

 +39 328 9687469

 avv.nicolaferrante@gmail.com