Ultime Notizie

Condizioni d'Uso Applicazioni per Device Mobili

by Avv. Nicola Ferrante
in News
Visite: 1778

Tutte le applicazioni per device mobili devono essere corredate dalle relative condizioni d'uso che regolano e specificano le caratteristiche dell'applicazione e dei servizi proposti, i diritti degli utenti, la responsabilità del fornitore o proprietario dell'applicazione, gli eventuali termini e modalità dei servizi a pagamento, la gestione della privacy ecc............ Queste condizioni dovranno essere approvate dall'utente durante la procedura per scaricare l'applicazione o al primo uso della stessa.

Rileviamo che un'applicazione per device mobili è di base un software concesso in licenza d'uso, e quindi è possibile fare riferimento alla disciplina sulla licenza di programmi informatici, regolata dalla normativa sul diritto d'autore.

Per prima cosa le condizioni d'uso dovranno evidenziare lo scopo e le principali funzionalità dell'applicazione, in modo che gli utenti siano coscienti delle finalità perseguite tramite l'uso della stessa. Sarà poi necessario descrivere la procedura di registrazione, se prevista, facendo riferimento all'inserimento dei dati necessari per il buon esito della stessa, e alla responsabilità riguardo l'uso dei codici di accesso assegnati all'utente.

Tutte le applicazioni per device mobili devono essere corredate dalle relative condizioni d'uso che regolano e specificano le caratteristiche dell'applicazioni e dei servizi proposti, i diritti degli utenti, la responsabilità del fornitore o proprietario dell'applicazione, gli eventuali termini e modalità dei servizi a pagamento, la gestione della privacy ecc............ Queste condizioni dovranno essere approvate dall'utente durante la procedura per scaricare l'applicazione o al primo uso della stessa.

Rileviamo che un'applicazione per device mobili è di base un software concesso in licenza d'uso, e quindi è possibile fare riferimento alla disciplina sulla licenza di programmi informatici, regolata dalla normativa sul diritto d'autore.

Per prima cosa le condizioni d'uso dovranno evidenziare lo scopo e le principali funzionalità dell'applicazione, in modo che gli utenti siano coscienti delle finalità perseguite tramite l'uso della stessa. Sarà poi necessario descrivere la procedura di registrazione, se prevista, facendo riferimento all'inserimento dei dati necessari per il buon esito della stessa, e alla responsabilità riguardo l'uso dei codici di accesso assegnati all'utente.

Seguirà poi la descrizione dei servizi offerti, delle funzionalità dell'applicazione, delle procedure per ottenere un certo risultato, un'informazione o un responso. In tale ambito è molto importante determinare la responsabilità del fornitore del servizio, che spesso si limita a mettere a disposizione un mezzo tra chi diffonde determinate informazioni o offre dei servizi e il pubblico degli utenti interessati. Se per esempio l'applicazione ha lo scopo di informare sulle previsioni del tempo o sul traffico, il fornitore del servizio non potrà mai essere responsabile delle correttezza di informazioni trasmesse da altri istituti o enti, né potrà essere responsabile di cause o eventi improvvisi, imprevedibili o comunque fuori dal suo controllo. Così per i servizi di prenotazione di viaggi o strutture ricettive, il fornitore dell'applicazione non potrà essere responsabile per il reale stato dei mezzi o delle strutture, elementi fuori dalla sua possibilità di controllo. Questo a meno che il gestore non abbia posto in essere le minime ed essenziali misure di controllo e di verifica, o il suo comportamento sia doloso o gravemente colposo. Ancora, ad esempio, un'applicazione per la ricerca di opportunità di lavoro non potrà mai garantire un determinato risultato in termini di assunzione o di qualità della mansione effettivamente assunta.

Molto importante è precisare la responsabilità dell'utente, che è l'unico e direttamente responsabile dei propri dati personali, delle informazione e di tutto il materiale caricato ed eventualmente reso pubblico tramite l'applicazione. Inoltre, deve assicurare che la pubblicazione di tali dati non viola, né in tutto, né in parte, diritti di terzi, facendo salvo il fornitore da tutti i danni e spese che potessero provenirgli. Solitamente lo stesso gestore non garantisce un servizio di beckup dei dati inseriti dagli utenti.

In caso di violazioni di quanto previsto nelle condizioni d'uso, il gestore potrà sempre riservarsi il diritto di sospendere o cancellare senza preavviso alcuno l'account e il profilo personale dell'utente.

Dovrà inoltre essere chiaro che l'accesso all'applicazione potrebbe essere occasionalmente sospeso o temporaneamente limitato per consentire l'effettuazione dei necessari lavori di manutenzione, riparazione o aggiornamento. Inoltre l'uso e la funzionalità dell'applicazione potrebbero essere limitati a causa di funzionalità, vincoli o problematiche relative ai marketplace o sistemi operativi di riferimento, alle tariffe del proprio piano telefonico, alle reti di comunicazione o al servizio di hosting che alloca l'applicazione, le sue risorse e i dati caricati dagli utenti.

Rimangono infine da precisare i diritti proprietari sull'applicazione, i limiti della licenza d'uso concessa agli utenti e il regolamento di gestione dei dati personali secondo la normativa sulla privacy.

Per informazioni sulla consulenza per la redazione e gestione di contratti del web e dell'informatica visitate questa pagina o contattate lo studio alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  al numero 328-9687469 o tramite il modulo di contatto sottostante.

 

Contatta l'esperto